Allenamento intensivo a intervalli
In questo articolo esamineremo l'interval training intensivo e lo metteremo in pratica. Questo tipo di allenamento è molto efficace se usato correttamente e può contribuire a migliorare efficacemente le prestazioni nella corsa.
L'interval training è un metodo di allenamento nella corsa caratterizzato da un'alternanza pianificata tra fasi di carico e di recupero (intervalli) in una sessione di allenamento. Le fasi di recupero, note anche come pause gratificanti, vengono eseguite a un ritmo di trotto lento e non portano a una rigenerazione completa. L'allenamento a intervalli è un metodo efficace per aumentare la resistenza e migliorare le prestazioni di corsa. Molti corridori utilizzano l'interval training per prepararsi a una gara, in quanto migliora la capacità di muoversi a una velocità superiore e di durare più a lungo.
Se eseguito correttamente, l'interval training ad alta intensità può migliorare in modo significativo le vostre prestazioni di corsa e quelle dei vostri clienti.
In questo argomento del programma di formazione per allenatori di corsa, vedremo di mettere in pratica questo tipo di allenamento faticoso ma efficace. Vedremo come utilizzare questo metodo in modo efficace per aumentare la resistenza.
La fase di recupero è una parte essenziale dell'allenamento di resistenza. La durata delle fasi di recupero deve essere adattata all'intensità e alla portata dell'allenamento. La frequenza cardiaca è un indicatore importante per la fase di recupero. Il comportamento della frequenza cardiaca durante la fase di recupero dipende soprattutto dalla prestazione e dallo stato di allenamento. 120 battiti al minuto è un valore indicativo per l'inizio della fase di sforzo successiva. I corridori con una frequenza cardiaca massima inferiore (< 170 battiti al minuto) e una frequenza cardiaca a riposo inferiore (< 50 battiti al minuto) dovrebbero terminare la fase di recupero solo quando la frequenza cardiaca è scesa sotto i 100 battiti al minuto. I corridori amatoriali con una frequenza cardiaca massima elevata (> 195 battiti/min) possono iniziare l' intervallo di carico successivo a una frequenza cardiaca di 130 battiti/min. Il valore di recupero ottimale può essere ristretto utilizzando la misurazione del lattato.
Questo argomento vi farà sicuramente sudare!